Feedback
Scrivici quello che pensi di Dove sono le prove?.
Tutti i commenti sono moderati per prevenire spam, ma le vostre impressioni sono benvenute.
- Posted by at 2:46 pm
- Add comments
Navigate Content
In questa sezione
- La buona ricerca
- La cattiva ricerca
- La ricerca inutile
- Referenze (Introduzione)
- Bibliografia (Prefazione)
- Benvenuto su Dove sono le prove?
- Sezioni introduttive
- Ictus
- Problemi psichiatrici
- 1: Vale la pena tentare qualsiasi cosa quando un paziente ha una condizione che lo pone in pericolo di vita?
- Sindrome da distress respiratorio in bambini prematuri
- Cure intensive per il tumore al seno
- Spunti di riflessione
- Le domande importanti per i pazienti
- Un trattamento drastico non è sempre il migliore
- Chi decide cosa deve essere studiato?
- Come pazienti e cittadini possono contribuire a migliorare la ricerca
- Le organizzazioni dei pazienti sono davvero indipendenti?
- Una tragica epidemia di cecità nei bambini
- Effetti eclatanti: rari e facilmente identificabili
- Porre i giusti quesiti di ricerca
- Perchè sono necessarie sperimentazioni corrette dei trattamenti?
- I benefici effetti dell’ottimismo e dell’aspettativa
- Prefazione di Ben Goldacre
- Trattamenti con effetti clamorosi
- Confrontare i dati di pazienti che oggi prendono certi trattamenti con quelli di pazienti apparentemente simili con la stessa malattia che hanno preso in passato altri trattamenti
- Gli autori
- Il modello Yellow Card
- Un singolo studio è sufficiente?
- Perchè abbiamo fatto questo sito
- Ridurre gli errori sistematici
- Danni evitabili ai pazienti
- Lo screening della fenilchetonuria: chiaramente benefico
- I sistemi normativi per la sperimentazione clinica funzionano correttamente?
- Caffeina per problemi respiratori nei bambini prematuri
- Il trattamento laser del nevo vinoso (“Portwine stain”)
- Imatinib per la leucemia mieloide cronica
- Farmaci per correggere le anormalità nel ritmo cardiaco in pazienti che hanno avuto un attacco di cuore
- Chi siamo
- Pre-eclampsia nelle donne gravide
- Analgesia epidurale per donne in travaglio di parto
- 2: I pazienti potrebbero voler sapere se un trattamento “funziona”, ma se non volessero avere tutti i dettagli?
- Ictus
- Trapianto di midollo osseo
- Il coraggio di pensare a fare meno
- Esempi
- Condividere le decisioni: l'esempio di un consulto per una situazione clinica comune
- La battaglia per la prova corretta
- Soppesare benefici e danni
- Coinvolgere i pazienti nella ricerca
- Colmare il divario tra pazienti e ricercatori
- Essere risucchiati in un vortice
- Effetti moderati dei trattamenti: frequenti e non così facili da interpretare
- Progettare e condurre correttamente la ricerca
- La necessità di andare oltre le impressioni
- Confrontare simile con simile
- Trattamenti con effetti moderati ma importanti
- Confrontare gruppi apparentemente simili di pazienti a cui è capitato di aver ricevuto trattamenti diversi nello stesso periodo di tempo
- Revisioni sistematiche di tutte le prove rilevanti e affidabili
- Identificare tutte le prove rilevanti
- Danni evitabili ai partecipanti alla ricerca
- Prefazione di Nick Ross
- Istruzioni agli autori per la contestualizzazione dei risultati della ricerca da parte degli editori della rivista "The Lancet"
- Screening dell’aneurisma dell’aorta addominale: procedere con cautela
- Talidomide
- Informazione e consenso
- Gli antibiotici nei parti pre-termine
- Chi c'è dietro a questo sito?
- Scarica il libro
- In un mondo ideale
- Non essere troppo certi
- Effetti sperati che non si verificano
- Bacio della mamma
- Dietilstilbestrolo
- Recensioni
- Infezioni da HIV nei bambini
- Non c'è da stupirsi che fosse confusa
- Domande sul trasferimento delle conoscenze dalle prove alla pratica clinica
- Fare di più non significa fare meglio
- Traduzioni
- Aprotinina: effetto sul sanguinamento durante e dopo un intervento chirurgico
- Metodi
- Assegnazione casuale: una semplice spiegazione
- Quale è l’obiettivo di uno screening e perché le prove di efficacia contano
- Come i pazienti possono mettere a repentaglio la valutazione accurata dei trattamenti
- Gli aneddoti sono aneddoti
- Testo principale
- Pubblicare i risultati e renderli accessibili interamente
- Quindi quali sono le sperimentazioni corrette?
- Misurazione corretta degli esiti di un trattamento
- Che cosa si intende per “differenza significativa” tra i trattamenti?
- Ridurre l’effetto del caso
- Cosa può accadere se non si valutano tutte le prove rilevanti e affidabili?
- Spreco delle risorse nella sanità e nella ricerca
- Perchè è stato scritto "Dove sono le prove?"
- Lo screening del tumore del seno: ben radicato ma rimangono posizioni controverse
- Vioxx, un farmaco antinfiammatorio
- Cosa non fanno i sistemi normativi
- Il tumore della mammella
- Un nuovo trattamento per le “voglie di fragola”
- Terapia Ormonale Sostitutiva
- Una definizione distorta delle priorità della ricerca
- Facciamo cose perché...
- 4: Come può una persona sapere se le prove che derivano dalla ricerca valgono anche per lei?
- Azioni
- La mastectomia radicale (secondo Halstead)
- Prima non è necessariamente meglio
- Quali conclusioni trarre?
- Da vicino nessuno è normale
- Non dare per scontato che la diagnosi precoce sia utile
- La collaborazione tra pazienti e ricercatori rappresenta un'importante promessa per il futuro
- Affrontare le incertezze sugli effetti dei trattamenti
- Redigere rapporti di ricerca imparziali e utili
- Produrre e verificare segnalazioni sugli effetti avversi inattesi dei trattamenti
- Riconoscere l’interesse personale dei ricercatori e la manipolazione dei risultati
- Ogni documento scientifico relativo ad una nuova ricerca dovrebbe iniziare e terminare con una revisione sistematica
- Bibliografia (Sezione 9)
- Screening del tumore della prostata: danni chiari e benefici incerti
- Avandia (rosiglitazone), farmaco per il diabete di tipo 2
- TT extra
- Introduzione
- Un approccio ragionevole al consenso informato nella buona pratica medica
- Cosa dovrebbe fare la regolamentazione della ricerca
- 5: I test genetici e la “medicina personalizzata” non faranno sì che i medici possano applicare il trattamento specifico necessario in ogni individuo rendendo tutto questo inutile?
- Sovradiagnosticare il cancro alla prostata
- Non giocare a poker con i tuoi geni
- Affrontare l’incertezza sugli effetti dei trattamenti
- Da persona a paziente
- Fornire un trattamento come parte di una sperimentazione
- Manifesto per un futuro migliore
- Bibliografia (Sezione 6)
- Bibliografia (Sezione 7)
- Il libro
- Bibliografia (Sezione 8)
- Valvole cardiache meccaniche
- Herceptin (trastuzumab)
- Bibliografia (Sezione 10)
- Feedback
- 6: : Se qualcuno ha una condizione valutata in uno studio clinico in corso, come si può scoprirlo se il medico non ne è a conoscenza?
- Chi ha scoperto il PSA dichiara...
- Bibliografia (Sezione 12)
- Un'alleanza chiave
- Il progresso graduale non finisce mai in prima pagina
- Affrontare le incertezze: una questione di vita e di morte
- Un piano d'azione: le 10 cose che puoi fare
- La corretta sperimentazione dei trattamenti
- Bibliografia (Sezione 1)
- Affrontare i casi di abbandono al trattamento assegnato
- Test genetici, qualche volta utili, ma spesso dubbi
- Bibliografia (Sezione 11)
- 7: Qual è il modo migliore di spiegare se le prove di efficacia (sul web o altrove) sono affidabili?
- Vendere gli screening
- Coinvolgere i cittadini per migliorare l'assistenza sanitaria
- Affrontare l'incertezza è professionale
- Bibliografia (Sezione 13)
- Bibliografia (Sezione 2)
- Aiutare le persone a rimanere nei trattamenti assegnati
- Sbagliando la cura
- Tenere conto del ruolo del caso
- 8: Esistono fonti di informazione affidabili che possono essere raccomandate?
- La fiera degli screening
- I pazienti possono far fronte all'incertezza?
- Credere è vedere
- Valutare tutte le prove rilevanti e affidabili
- 9: Come si può evitare di essere etichettati come “malati” ricevendo trattamenti inutili?
- Una conversazione fra medici sui dubbi nella prescrizione
- Che cosa vuol dire "statisticamente significativo"?
- Sintetizzare le informazioni ottenute dalla ricerca
- Regolamentazione delle sperimentazioni cliniche: un aiuto o un ostacolo?
- Ricerca: la buona, la cattiva, l'inutile
- Bibliografia (Sezione 4)
- Bibliografia (Sezione 5)
- Bibliografia (Sezione 3)
- Perché hai iniziato?
- Medicina basata sul marketing
- Il controllo delle prove avrebbe evitato una morte?
- La ricerca per le giuste ragioni è interesse di tutti
- L'importanza delle revisioni sistematiche
- La scienza è cumulativa, ma i ricercatori non accumulano le prove con un approccio scientifico
- Sofismi accademici o scelta ragionevole?
- Cosa rende migliore l'assistenza sanitaria?
- La mia esperienza nello studio Magpie
- Chi dice che la ricerca clinica fa male alla salute
- Le distorsioni dell'etica
- L'impatto dei farmaci "me-too" in Canada
- Le pressioni dei consumatori e i nuovi farmaci
- Ripensare il consenso informato
- Non farsi ingannare da statistiche accattivanti
- I medici e le aziende farmaceutiche
- Inaffidabili, ambigui e ingannevoli?
- Risorse aggiuntive
- Tutto ciò che serve è trovare il gene
- I pazienti con psoriasi sono mal serviti dalla ricerca
- La condivisione delle decisioni
- La scelta dei pazienti: Davide e Golia
- I "non addetti ai lavori" hanno contribuito a ripensare l'AIDS
- Chi ha il diabete?
- Approfondimenti